

Il metodo della dott.ssa Macca
FUTURA MAMMA
-
ADOLESCENTE
-
ANZIANO
-
DIABETICO
-
FUTURA MAMMA
-
NEO MAMMA
-
SPORTIVO

Durante la gravidanza è fondamentale seguire una dieta equilibrata.
È importante introdurre le calorie ed i principi nutritivi necessari per mantenersi in buona salute e per garantire la formazione di nuovi tessuti e di riserve energetiche che saranno utilizzate durante l'allattamento.
Ciò non significa che bisogna "mangiare per due" ma mangiare cibi di buona qualità ed in quantità bilanciata.
Alcuni consigli
-
Consumare quotidiananamente:
-
latte per il suo contenuto di proteine ad alto valore biologico, di calcio, fosforo, magnesio, Vit. A e Vit. D. Se il latte non dovesse essere ben tollerato è possibile provare a consumare lo yogurt
-
alimenti proteici alternando settimanalmente: pesce, carne legumi, uova formaggi
-
alimenti integrali che oltre a dare un maggior senso di sazietà, facilitano le funzioni intestinali (prevenendo quindi la stipsi), migliorano l'equilibrio glicemico, rallentano l'assorbimento di colesterolo e ne aumentano l'eliminazione
-
verdura cruda o cotta e di frutta di stagione,
-
-
Evitare il consumo di grassi animali (burro, lardo...): preferire olio extravergine d'oliva
-
Limitare il consumo di.
-
carboidrati semplici (zucchero, dolci, gelati....); preferire gli zuccheri complessi quali pasta, pane, patate, legumi...
-
sale da cucina. Per insaporire le pietanze è possibile utilizzare spezie, erbe aromatiche, aceto, succo di limone
-
tè e caffè. Ricorda che la caffeina è contenuta anche nelle bevande a base di cola (coca-cola)
-
-
Vietato il fumo attivo e attente al fumo passivo
-
Vietato il consumo di alcool (vino, birra, superalcolici....)
-
Se non immuni alla toxoplasmosi:
-
consumare carni ben cotte ed evitare i salumi crudi
-
lavare accuratamente con acqua la frutta e la verdura, se consumate crude
-
… e regole importanti
SFATIAMO un mito: in gravidanza non si deve mangiare per 2, ma mangiare 2 volte meglio… fate quindi attenzione al peso
-
Dipende dal peso che avevate all’inizio della gravidanza:
se eravate:
-
Sottopeso: da 12,5 a 18 kg
-
Normopeso: da 11,5 a 16 kg
- Sovrappeso o obese: da 7 a 11,5
-
Quanti kg in più?

- + 6 gr di proteine/al giorno rispetto alla dose giornaliera raccomandata per l'età
- + 400 mg di calcio e di fosforo/al giorno
- + 200 mcg di acido folico/al giorno
- + vitamine e sali minerali in genere
Cosa aumentare?
VITAMINA B12 per la formazione di globuli rossi; si trova specialmente in: uova, fegato, carni, formaggi
ACIDO FOLICO per la formazione di globuli rossi e per la prevenzione dei difetti del tubo neurale (spina bifida); si trova specialmente in: lievito, verdure verdi, cereali integrali, fegato
VITAMINA A per la crescita fetale; si trova specialmente in: verdura e frutta di colore giallo-arancione e verde scuro, latte, burro, fegato, uova, carote, broccoli, spinaci
VITAMINA D per lo scheletro del feto e l'assorbimento del calcio; si trova specialmente in: uova, latte e derivati, sardine, olio di fegato di merluzzo, tonno, salmone
VITAMINA C per aumentare l'assorbimento del ferro; si trova specialmente in: pomodori, peperoni, insalate verdi, frutta (agrumi, fragole, kiwi, ribes)
VITAMINE importanti in gravidanza:
CALCIO latte, formaggio, verdure, verdi, legumi
FOSFORO uova, latte, formaggio, cereali integrali, carni, pesci
FERRO carni, uova, legumi, cereali integrali, verdure verdi. Il ferro che viene assorbito meglio dall'organismo è quello contenuto nelle carni.
MAGNESIO cereali integrali, verdure verdi
MINERALI importanti in gravidanza:
Da 100 a 350 in base al peso di partenza e dal livello di attività fisica
Alcuni esempi:
100 calorie in più consigliate equivalgono, per esempio, a tre biscotti a colazione rispetto alla dose che normalmente ci si concede, oppure a un frutto: una mela o una pera, oppure una fettina di pane, o a una porzione appena più abbondante di carne o di pesce, o ancora, 30 grammi in più di pasta o riso nel piatto.
350 calorie in più al giorno potrebbero essere distribuite in questo modo: una fettina di torta fatta in casa, o un frutto a colazione, una porzione di 50 grammi in più di carne o pesce a pranzo, 40 grammi di pasta o riso o cereali a cena.
E’ sempre bene consultare la dietista e il ginecologo per un programma alimentare fatto apposta per te e per il tuo bambino
Fonte: LARN