

Il metodo della dott.ssa Macca
ADOLESCENTE
-
ADOLESCENTE
-
ANZIANO
-
DIABETICO
-
FUTURA MAMMA
-
NEO MAMMA
-
SPORTIVO
In questa fase così delicata della vita, per assicurare una crescita sana e corretta, la dieta deve essere completa e bilanciata, con tutti i nutrienti essenziali; ricordate che nessun alimento di per sè è completo, pertanto l’alimentazione deve essere varia.
Evitate di saltare i pasti e di seguire “diete fai da te“; se vi sembra di avere qualche chilo in più, è meglio chiedermi un parere professionale.
Impegnatevi comunque per:
-
Fare una ricca di fibre e proteine vegetali,
-
mangiare tanta frutta e verdura
-
spostarsi il più possibile a piedi
-
limitare il consumo di alimenti confezionati che sono ipercalorici e non saziano;
-
evitare bevande e succhi in quanto presentano una notevole quantità di zucchero.
-
Fare quotidianamente attività fisica
-
Incrementare il consumo di alimenti ricchi di ferro e calcio

carni magre e pesce, legumi, vegetali di colore verde scuro, noci, cereali arricchiti di ferro e altri semi. Il ferro contenuto negli alimenti di origine animale viene assorbito molto meglio di quello proveniente da fonti non animali. Gli adolescenti che seguono una dieta vegetariana sono quindi più esposti al rischio di carenza di ferro. Tuttavia, la vitamina C (agrumi) e le proteine animali (carne e pesce) favoriscono l’assorbimento del ferro da fonte vegetale.
ALIMENTI RICCHI DI FERRO
latte, yogurt e formaggio, e acqua.
Oltre ad una buona scorta di calcio apportata dalla dieta, per la crescita delle ossa sono necessari altri minerali e vitamine, come il fosforo e la vitamina D. Anche l’attività fisica è essenziale. Attività come andare in bicicletta, la ginnastica, il pattinaggio, gli sport con la palla, la danza, possono contribuire ad incrementare la massa e la densità ossea. Le scelte corrette in fatto di dieta e di stile di vita nei primi anni aiuteranno i giovani a sviluppare comportamenti salutari che potranno mantenere per tutta la vita. Per maggiori informazioni consultare il capitolo “attività fisica”.