

Il metodo della dott.ssa Macca
ANZIANO
Con l'avanzare dell’età, la capacità di digerire e tollerare grandi pasti spesso diminuisce. Pertanto, i pasti abbondanti devono lasciare il posto a pasti piccoli e frequenti.
Cambiano inoltre i gusti: si torna a preferire il dolce e i sapori dell’infanzia, è bene però limitare drasticamente i dolci e gli zuccheri in genere. Si sente meno la sete: per questo è necessario uno sforzo in più per assumere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno, anche quando non si ha lo stimolo della sete.
Fibre
Mangiare fibre riduce i prosblemi di stitichezza tipici degli anziani. Gli anziani dovrebbero mangiare frutta e verdura di stagione e prodotti integrali, se non hanno diverticoli intestinali.

Le persone anziane tendono a perdere tessuto muscolare, per questo motivo è necessario che essi mantengano un buon livello di apporto proteico. Le proteine possono provenire da: pesce, carne, formaggi, uova, legumi.
Proteine
Gli anziani hanno bisogno di assumere quotidianamente alimenti ricchi di calcio e vitamine.
Vitamine e minerali
A parte la dieta per gli anziani è importante l'attività fisica ed esercizi "dolci" per mantenersi in forma e prevenire l'insorgenza di malattie come l'artrite, la gotta e obesità.
A causa della eventuale perdita dei denti, la dieta deve tener conto di cibi morbidi e ben cotti e dovrebbe comprendere alimenti che hanno bisogno di poca o nessuna masticazione, come latte e prodotti lattiero-caseari, le uova cotte morbide, filetti di pesce, carni morbide come quelle bianche, verdure cotte, insalate fini, frutti ben maturi e/o cotti